top of page

Come scrivere una didascalia perfetta su Instagram


Instagram è il regno del visual, una content community che vive di foto, gif e video.

Ma se un’immagine vale più di mille parole, su Instagram in realtà un’immagine da

sola, soprattutto per uso business, può non bastare.

Ovviamente, è il contenuto visual che cattura l’attenzione ma deve anche essere

accompagnato da un buon testo e da una Call to Action.

Le didascalie di Instagram sono importanti non solo perché rafforzano il messaggio

dell’immagine e del brand, ma anche perché ti aiutano ad ottenere maggiore visibilità.

Sì, perché l’algoritmo di Instagram percepisce i post che hanno molte interazioni

come rilevanti e di qualità e, per questo motivo li fa “vedere” di più agli utenti. Se il

post ottiene abbastanza coinvolgimento, potrebbe persino finire nella sezione Esplora !

Ma come scriverle affinché siano efficaci?

Ecco delle piccole indicazioni:

1. trova il tuo target

2. contestualizza l’immagine

3. trasmetti la tua personalità

4. diverti e ispira il tuo pubblico

5. invogliarlo all’azione

Inoltre, per una buona didascalia dovresti chiederti:

In che modo sto aggiungendo valore al post e in che modo sto aggiungendo valore al mio marchio? Le didascalie non sono una cosa che si può fare al volo o di fretta ma vanno pianificate e studiate in anticipo proprio come i post. Per creare contenuti di qualità ci vuole tempo. Ecco alcuni consigli su come scrivere le didascalie di Instagram: Prima di tutto bisogna CONOSCERE IL PROPRIO PUBBLICO. Se non sai a chi ti rivolgi, ovviamente non sai neanche come parlare e come interagire. Per questo, prima di fare qualunque passo è fondamentale studiare bene il target di riferimento Aggiungi un invito all'azione nella didascalia Il semplice atto di includere un invito all'azione nella didascalia di Instagram e invitare il pubblico a commentare o condividere il tuo contenuto è uno passo avanti verso l’aumento dell’engagement. Io consiglio di includere una CTA in ogni didascalia ma valuta anche te se è opportuno oppure no. Ad esempio, potresti chiedere ai tuoi follower di andare sul link nella tua bio, di acquistare un prodotto, di rispondere ad una domanda, insomma trova un modo per rivolgerti a loro in modo diretto. IMPORTANTISSIMO!!! Rendi le prime due righe della didascalia le più coinvolgenti e interessanti. In quelle prime parole dovrai catturare l’attenzione di chi legge. ​Per rendere più interessante la tua Caption puoi usare anche le EMOJI. Le puoi usare per dare risalto a delle frasi, per comunicare uno stato d’animo, per mostrare la tua personalità o semplicemente per dare più colore alla tua didascalia. Gli emoji sono un ottimo modo per attirare l'attenzione. Usare hashtag per la didascalia di Instagram non è obbligatorio, ma aiuta sicuramente! Gli hashtag non solo ti aiutano ad ottenere più visibilità su Instagram, ma sono un ottimo modo per entrare in contatto con i clienti e potenziali seguaci. Gli # possono essere aggiunti alla fine del post o come primo commento dello stesso. Funzionano in entrambi i casi, devi solo capire quale soluzione è più giusta per te. Mi raccomando scegli hashtag in target con il tuo Brand. La didascalia deve essere ordinata e di facile lettura quindi non creare blocchi di testo lunghissimi. Crea delle interruzioni con emoji e spazi. Una buona formattazione del testo è molto importante anche su Instagram.

E tu come le scrivi le caption?


Anche dietro una semplice didascalia di Instagram c’è tanto lavoro ma spero che con

questi piccoli consigli sono riuscita a renderti tutto un pò più semplice.


@sociallyrachel



129 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page