Quale crema è più adatta al tuo tipo di pelle? Scelta consapevole e modo d'uso

Buongiorno Stelle Luminose, oggi andiamo a scoprire quale crema è più adatta al vostro tipo di pelle. Dunque, la pelle è l'organo più esteso del corpo che ci protegge dalle aggressioni esterne e normalmente riceve nutrimento sia dall'esterno che dall'interno. Questo lavoro sinergico consente l'equilibrio fisiologico, costituito da vitamine, sali minerali, enzimi, aminoacidi e molto alto.
Cosa fare ? In questo senso, nella nostra beauty routine, un lavoro veramente accurato viene svolto dal gel di Aloe Vera che esplica innumerevoli funzioni, fornendo un complesso di principi attivi utili alla salute interno ed esterna del corpo ed è adatto a tutti. Dai bambini con una pelle delicatissima soggetta ad arrossamenti, all'adulto che presenta diverse caratteristiche in base al tipo di pelle.
Se decidiamo di inserire l'aloe nei nostri rituali di benessere potremo coccolarci con le sue proprietà: • idratanti, seboregolatrici, antinvecchiamento, restitutive, antinfiammatorie, cicatrizzanti, schiarenti, purificanti, antiossidanti, gastroprotettive ecc... Chi l'avrebbe mai detto, vero?
Inoltre, il suo potere abbraccia anche altri ingredienti provenienti dalla natura, per realizzare il massimo delle sue potenzialità. Tranquilli, adesso chiarirò quest'ultima parte mentre scoprirete quali creme si adattano al vostro tipo di pelle. REGOLE PELLE IMPURA ( Mista/Grassa) CARATTERISTICHE: Pelle ispessita, pori dilatati, comedoni, colorito spento, lucida, untuosa; CREMA CONSIGLIATA: La crema dovrà avere proprietà sebo-normalizzanti, purificanti e opacizzanti. La texture dovrà essere leggera,come emulsione fluida o gel. INGREDIENTI CONSIGLIATI: Aloe Vera, vitamina A, vitamina E, tè verde, limone, lavanda, acido salicilico acido mandelico NB: Il prodotto deve essere non comedogeno per prevenire la formazione dei punti neri Il detergente ideale è una mousse delicate. Lato positivo della pelle grassa? Tende ad invecchiare più lentamente.
REGOLE PELLE SECCA CARATTERISTICHE: Pelle sottile, ruvida, tesa, desquamata, arida, disidratata, tendente più facilmente all'invecchiamento precoce. CREMA CONSIGLIATA: La texture della crema, questa volta, dovrà essere cremosa e ricca, con capacità idratanti, emollienti, protettive, ristrutturanti, antietà e filmogene. INGREDIENTI CONSIGLIATI: Aloe Vera, acido ialuronico, vitamine C-E-A, olio di oliva, ceramidi, calendula, lavanda, acido tartarico, acido citrico, miele, elicriso, proteine della seta. NB: Per la pelle secca scegliete prodotti filmogeni e occludente che riducono l'evaporazione dell'acqua degli strati epidermici superficiali. Il detergente ideale è quello in gel.
PELLE SENSIBILE E DELICATA CARATTERISTICHE: Pelle sottile, spessa, arrossata, secca, pruriginosa, sensibile, con couperose, alterazione del film idrolipidico di superficie, soggetta a formazione precoce di rughe. CREMA CONSIGLIATA: La texture migliore è quella cremosa e corposa, che vanta proprietà addolcenti, emollienti e idratanti. INGREDIENTI CONSIGLIATI: Aloe Vera, acido ialuronico, burro di karité, camomilla, avena, vitamina E-A, goji, olio di germe di grano, fiori d'arancio. NB: Evitate cosmetici con allergeni, profumi, conservanti, nichel, cromo. Per la detersione preferite il latte detergente che andrete a risciacquare con acqua tiepida.
REGOLE PELLE NORMALE CARATTERISTICHE: Pelle compatta, aspetto vellutato, rosea, senza imperfezioni, morbida, luminosa, ben idratata e lubrificata CREMA CONSIGLIATA: La texture deve essere liscia e morbida, che sia idratante e protettiva e che mantenga inalterato il ph cutaneo. INGREDIENTI: Aloe Vera, cetriolo, acqua di Rosa, vitamina E, fiordaliso, collagene, olio di mandorla. NB: Evitate creme con petrolati e siliconi ed è preferito utilizzare detergenti in gel o lozione.
REGOLE PELLE MATURA CARATTERISTICHE: Pelle con rughe, sottile, mancanza di elasticità e compattezza, scarsa luminosità, ispessimento cutaneo, tendenza alle macchie. CREMA CONSIGLIATA: La texture è corposa e la sua azione deve essere ridensificante con principi funzionali al rassodamento. INGREDIENTI CONSIGLIATI: Aloe Vera, acido ialuronico, collagene, elastina, alfaidrossiacidi (acidi della frutta),aminoacidi di mela, pantenolo, vitamina A, coenzima Q10, bava di lumaca, melagrano, açaí. NB: Per la detersione scegliete un latte detergente cremoso. Dalla vostra estetista, potete effettuare un trattamento esfoliante all'acido glicolico che rigenera le cellule e accelera il loro rinnovo.
Come usare la crema quotidiana?
• mattina e sera dopo la detersione accurata;
• massaggiate la crema con movimenti circolari partendo dal centro del viso terminando all'esterno di esso, questo vi permetterà di attivare la circolazione e garantire il drenaggio dei liquidi, ricchi di tossine, nelle zone di scarico;
• ricordate sempre che i prodotti rivolti a coccolare la vostra pelle non devono contenere: parabeni, vaselina, SLS, PEG, coloranti, alcool, profumi.
Okkk!!!... è vero, questo articolo è stata una bella papirata ,ma confermate che sia stato molto istruttivo?? Bene amici, questo è tutto quello che serve alla vostra pelle. Spero di aver chiarito eventuali dubbi in merito. Voi avete già una crema idonea alla vostra tipologia cutanea? Sappiate che se vi servirà un supporto per fare la scelta più adeguata io sono sempre tra di voi e potete scrivere sui miei social: Instagram: http://instagram.com/alessiastellas_ Facebook: https://www.facebook.com/scrignodi.bellezza Vi abbraccio e a presto con nuove chicche beauty fai da te . Alessia Stomeo